Competenze Digitali: cosa sono le digital skill e importanza per le aziende

Insegna Sociologia generale, Social Network Analysis, Sociologia della comunicazione e Comunicazione e intelligence presso l’Università degli studi Niccolò Cusano ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e saggi. A seconda della natura dell’attività (occasionale, con ritenuta d’acconto, partita IVA, ecc.) possono cambiare le modalità di dichiarazione e i relativi adempimenti fiscali. In linea di massima sì, a patto che non esistano clausole contrattuali di esclusività o conflitto di interessi. È buona pratica verificare sempre le condizioni del proprio contratto di lavoro principale ed eventualmente informare il datore di lavoro, specialmente se il secondo lavoro è nello stesso settore.

Vale ancora la pena avviare un secondo lavoro online nel 2025?

Piattaforme come LinkedIn e la partecipazione a eventi online offrono opportunità uniche per connettersi con altri professionisti e ampliare la propria rete, creando sinergie e scambi di conoscenze. L’intelligenza artificiale è una delle tecnologie più rilevanti per il futuro del lavoro, ma per sfruttarla al meglio è fondamentale possedere solide digital skills. I nativi digitali, grazie alla loro familiarità con le nuove tecnologie, tendono a utilizzare con naturalezza i nuovi dispositivi. Personalizzare il percorso di apprendimento consente di adattare le risorse alle proprie esigenze e stili di apprendimento, selezionando contenuti specifici e metodologie didattiche preferite. Il networking è fondamentale in quanto consente di costruire relazioni professionali, connettersi con esperti del settore e scoprire nuove opportunità di apprendimento e collaborazione.

come lavorare con le risorse digitali

Esse includono, infatti, anche la capacità di analizzare, creare e comunicare contenuti digitali, di gestire informazioni e di risolvere problemi utilizzando soluzioni digitali. Il percorso si propone di fornire ai manager tutti gli strumenti, le teorie e i casi studio più utili per comprendere al meglio cosa avviene nel loro mercato e muoversi così con maggiore destrezza. I manager che sono in grado di comprendere i nuovi paradigmi dell’era digitale e di applicarli nel loro ambito di riferimento potranno innovare i modelli di business grazie alle tecnologie digitali. In questo articolo vedremo come sta cambiando il mercato del lavoro e dove si possono acquisire le competenze digitali del futuro. Inoltre, il lavoro in team anche da remoto richiede una smart collaboration efficace, dove la comunicazione e la condivisione delle idee sono essenziali per il successo collettivo.

Per questo abbiamo pensato a una Digital Skills Academy, un ecosistema che accompagni le organizzazioni in tutte le fasi della trasformazione digitale. Guarda questo video per saperne di più sul nostro approccio metodico, agile e coinvolgente per trasformare gradualmente il modo di lavorare delle persone. L’obiettivo e il ruolo dell’HR consiste nella riduzione del digital gap nei diversi settori di business per eliminare lo squilibrio tra professioni presenti e future. Tutte le persone devono essere messe in condizione di esprimere potenziale e attitudini attraverso la valorizzazione dei talenti digitali. In questo contesto diventa fondamentale diffondere una cultura aziendale sensibile ai cambiamenti dell’era digitale, aperta alle innovazioni e in grado di operare in questo scenario. Questo richiede un impegno continuo da parte delle aziende per soddisfare i nuovi fabbisogni e rimanere competitivi in uno scenario sempre più sfidante.

Adattamento e personalizzazione degli strumenti didattici

Queste competenze sono spesso richieste in ambito lavorativo e possono essere facilmente misurate e certificate. La comunicazione efficace, l’adattabilità, la risoluzione dei problemi, l’intelligenza emotiva, il leadership e il lavoro di squadra sono attributi cruciali per il successo nel mondo del lavoro moderno. Dipende un pò dal lavoro che si vuole svolgere ma in qualsiasi caso una conoscenza base di programmazione informatica sarà un aiuto in qualsiasi campo. In alcune scuole all’estero è stata anche introdotta come materia didattica dato il suo ruolo nell’istruire i computer.

Nel contesto professionale, le competenze digitali sono spesso richieste in molte posizioni e settori, riflettendo la crescente digitalizzazione del mondo del lavoro. Le digital soft skill, sono delle abilità trasversali che non si imparano frequentando la scuola, un corso o l’ambiente di lavoro. In questo caso, per l’azienda è importante che i dipendenti possiedano le digital hard skill necessarie per portare a termine un determinato lavoro nel minor tempo possibile. Attraverso le competenze digitali specifiche, si è in grado di dimostrare le proprie abilità lavorative, l’attitudine a raggiungere i risultati prefissati ma soprattutto si è in grado di dimostrare le proprie conoscenze in materia.

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico fa in modo che le macchine siano sempre più in grado di sostituirsi alle persone nello svolgimento di alcuni lavori. 👉 Posti in amministrazione, contabilità, servizio clienti e alcune fabbriche, per esempio, sono già in calo dal 2018. Questo non solo aumenta la tua visibilità, ma ti permette anche di costruire una rete di contatti professionali. Interagisci con i tuoi collegamenti, partecipa a discussioni e aggiorna regolarmente il tuo profilo con nuove esperienze e competenze. Definire obiettivi chiari implica identificare le competenze specifiche da acquisire, stabilire scadenze, e creare un piano d’azione che permetta di monitorare i progressi nel tempo. In aggiunta, unirci a community di apprendimento online ha il potere di amplificare la nostra esperienza formativa.

Anche i lavori tradizionalmente più “manuali” necessitano del supporto di vari tipi di tecnologie per rimanere a galla; basti pensare alla promozione sui social media o alla fatturazione digitale o elettronica. Le competenze digitali di base sono una necessità per tutti, indipendentemente dal mercato, dal settore o area di attività. Accompagnare l’organizzazione nello sviluppo di competenze digitali e di innovazione è un processo che richiede metodo.

Queste competenze sono diventate sempre più essenziali in un mondo sempre più connesso e tecnologico, dove la maggior parte delle aziende si affida a strumenti digitali per para operar con activos digitales svolgere il proprio lavoro. Avere un bagaglio culturale più ampio rispetto agli altri ti darà enormi vantaggi che molti sottovalutano, mentre tu sarai più avanti. In questi ultimi anni, poi, l’online ha fatto il resto, offrendo tante opportunità a chi vuole cambiare la sua vita o reinventarsi.

Le piattaforme digitali, come Coursera, edX, Udemy, e altre, hanno reso l’apprendimento accessibile a milioni di persone in tutto il mondo, facilitando l’accesso a seminari, corsi e certificazioni. Questo fenomeno si inserisce in una più ampia tendenza verso il lifelong learning, ossia la necessità di apprendere e riqualificarsi continuamente nel corso della vita lavorativa. Nonostante le promesse di una formazione più inclusiva, la digitalizzazione, come spiegato, non è priva di rischi. Le disuguaglianze digitali, sia in termini di infrastrutture di rete e alle competenze, rischiano di ampliare il divario tra chi ha e chi non ha accesso alle risorse digitali. Questo fenomeno è particolarmente evidente nei paesi in via di sviluppo, dove le disponibilità di risorse tecnologiche è limitata e una semplice connessione si palesa come una mera utopia. Tra gli strumenti più importanti a supporto del progresso c’è sicuramente la tecnologia, che, come in altri settori, anche nella scuola e nella didattica ha portato a grossi cambiamenti, rivoluzionando le modalità di apprendimento grazie a un approccio sempre più digitale e innovativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *