Il Cdm ha dato l’ok all’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti forfettari, ma lasciandone esclusi alcuni. Ecco chi sono i soggetti obbligati e quando scattano le sanzioni.  

Dal 1 luglio 2022 scatta l’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario. 

La misura è stata approvata in Consiglio dei Ministri (Cdm) il 13 aprile 2022 e rientra nel decreto legge finalizzato all’attuazione di 45 obiettivi del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza), pianificati per metà 2022. L’obbligo però non coinvolgerà tutti i forfettari, né le sanzioni inizieranno immediatamente.

Obbligo di fatturazione elettronica per il forfettario: cosa succede a luglio 2022

Il 1 luglio viene cancellata l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le partite IVA forfettarie.
In base alle anticipazioni, le sanzioni non scatteranno subito, ma vi sarà un periodo transitorio per il terzo trimestre del periodo d’imposta 2022, se la fattura elettronica viene emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.

Inoltre, sempre secondo anticipazioni, rimarranno esclusi dall’obbligo i forfettari con reddito entro i 25mila euro, almeno fino al 2024

 L’obbligo è stato approvato dall’Europa

Nella seduta 13 dicembre 2021 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la proposta dell’Italia di estendere l’obbligo di fatturazione elettronica anche ai forfettari.
Sempre in tale seduta, il Consiglio ha anche consentito la proroga dell’obbligo di fatturazione elettronica per tutte le partite IVA fino al 31 dicembre 2024.
Le decisioni emerse in seduta sono state poi pubblicate in Gazzetta Ufficiale Europea, L 454 del 17 dicembre 2021.

Nel documento Com/2021/681, con cui l’Italia ha presentato la proposta in sede europea, sono elencati i benefici apportati in Italia dalla fatturazione elettronica obbligatoria. Tra questi vi sono: i risultati ottenuti contro la frode fiscale, il miglioramento degli adempimenti IVA e i benefici in ambito transnazionale.

L’obbligo di fattura elettronica per il regime forfettario, però, non è entrato in vigore immediatamente dopo la decisione europea. Infatti, era prima necessario annullare l’esonero di cui godono attualmente i forfettari, cosa che avverrà a partire dal 1 luglio 2022. 

Il nostro Studio rimane a disposizione per trovare la soluzione più adatta per ogni cliente.